Agricoltura e apicoltura sono due facce della stessa medaglia. Oggi più che mai è importante che agricoltori e apicoltori siano sempre più uniti per la salvaguardia delle api e dell’intero ecosistema. Come? Attraverso molte buone pratiche agricole e non solo!
Agricoltura e apicoltura sono due settori che, se ben integrati tra di loro, possono fare molto per il bene dell’intero ecosistema. Oggi, l’intera filiera agricola è sempre più attenta e sensibile alla presenza di api ed alveari.
Le api svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione delle colture agricole, un servizio ecologico di vitale importanza per la food production.
Gli agricoltori per ottenere una migliore produzione ricorrono sempre di più alla presenza degli alveari. Non bisogna dimenticare che quella tra l’agricoltura e l’apicoltura è una relazione simbiotica: Beekeepers are often farmers themselves.
Un legame che se gestito in modo sostenibile, può portare a risultati davvero positivi per tutti e, naturalmente, per l’ambiente.
Il ruolo cruciale delle api nell’agricoltura
Le api sono tra gli insetti impollinatori più importanti e la loro stessa esistenza rappresenta un elemento chiave nella produzione alimentare. Si stima che oltre il 75% delle colture coltivate per l’alimentazione umana dipendono dall’impollinazione animal, and primarily by bees.
Frutta, verdura, semi, noci e molte altre colture dipendono dalla loro impollinazione per avere una buona e migliore produzione. Senza l’aiuto delle api, molte di queste colture non ci sarebbero.
Questo significa che una larga varietà di cibo a cui noi esseri umani siamo abituati non esisterebbe più!
The lack of varietà di cibo e delle stesse colture è un danno enorme per la sussistenza dell’uomo e dell’intera agricoltura.
Come l’agricoltura incide sulle api
Non bisogna mai dimenticare che le pratiche agricole intensive, l’uso eccessivo e costante di pesticidi e la perdita di habitat naturale sono minacce significative per le api.
Pesticides, especially those a neonicotinoi basedi sono molto dannosi per le api. I neonicotinoidi che attaccano il sistema nervoso degli insetti per eliminarli, sono diventati a partire dagli anni novanta insetticidi tra i più utilizzati al mondo. Recentemente molti studi scientifici hanno dimostrato il danno che provocano agli impollinatori. Anche in piccolissime quantità, infatti, le api, una volta assorbito il loro effetto nocivo, perdono il senso dell’orientamento and not trovano più il loro alveare.
E in modo ancora più grave, riducono la loro resistenza a malattie e parassiti. Allo stesso tempo, la distruzione degli habitat naturali che i pesticidi provocano, inclusi i prati fioriti e gli alberi in fiore, limits food and nesting resources for bees.
In January 2020, the European Commission, after the proposal and the ban on 22 October 2019, decided to do not renew the license per la commercializzazione in Europa, in particolare, dell’insetticida thiacloprid tra i più diffusi. Ma, nonostante l’uso sia stato limitato, ancora oggi, questi insetticidi vengono utilizzati in agricoltura quando c’è una emergenza (uno dei casi più noti è quello legato alle barbabietole da zucchero).
In fact they represent a enormous burden for protection of bees and hives.
Agriculture and beekeeping: good practices for bee conservation
Per preservare e sostenere la popolazione di api, sono necessarie buone pratiche agricole e interventi mirati come l’eliminazione di pesticidi dannosi per le api e l’uso di alternative naturali o non nocive. Inoltre, è altrettanto importante applicare i pesticidi durante le ore in cui le api sono meno attive. Oltre questo è possibile fare altre azioni fondamentali:
- Flowering Areas: Creare e proteggere zone di fioritura, come prati fioriti e filari di fiori in tutte le stagioni in modo da fornire alle api fonti continue di cibo e favorire la loro salute con una dieta molto più equilibrata.
- Crop diversification: la diversità delle colture agricole significa un maggiore accesso alle risorse alimentari per le api durante tutto l’anno.
- Sustainable agricultural practices: Implementare tecniche agricole in grado di ridurre l’erosione del suolo e l’inquinamento idrico, come l’agricoltura biologica, l’agroforestazione o appunto, la rotazione delle colture.
- Habitat conservation: Preserve and protect natural habitats such as field edges, woodland areas and open spaces. Maintaining or restoring these areas helps bees find nesting places.
- Education and awareness: Involve farmers and beekeepers in common actions for the protection and conservation of bees.
- Support for beekeepers: institutions must help beekeepers through support policies and incentives, guaranteeing a favorable environment alla loro attività. Ad esempio attraverso sovvenzioni per l’acquisto di attrezzature oppure attraverso la creazione di protected spaces.
- Monitoring and research: regular monitoring of bee populations allows us to better understand the causes of their decline and at the same time, to develop effective solutions.
The Memorandum of Understanding between agriculture and beekeeping
Per promuovere una collaborazione più stretta tra agricoltori e apicoltori, molte regioni e organizzazioni hanno adottato dei protocolli di intesa. Questi protocolli creano una base per mettere in atto delle misure concrete a vantaggio delle api e dell’ambiente.
These agreements imply:
- Knowledge exchange: Gli agricoltori possono apprendere dalle pratiche degli apicoltori, adottando politiche agricole più sostenibili che tengano conto del benessere delle api.
- Joint monitoring: L’apicoltore e l’agricoltore possono monitorare insieme l’andamento delle colonie di api e valutare l’impatto delle pratiche agricole sul loro benessere.
- Coordinated action: Join forces to implement all those practices that improve the health of bees, such as the creation of flowering areas, the reduction of pesticides and the diversification of crops.
L’intero link between agriculture and beekeeping è cruciale per la sopravvivenza delle api e, di conseguenza, per la sicurezza alimentare e la biodiversità. Una collaborazione più stretta è fondamentale e iniziative come i Protocolli di Intesa sono un modo per coordinare gli sforzi e contribuire a un futuro sostenibile per tutti.
Ed ecco perché è importante divulgare e far conoscere le tante possibilità che abbiamo per aiutare le nostre amiche api.