Il miele di acacia è senza dubbio il più conosciuto ed amato tra i mieli italiani. Viene apprezzato soprattutto per il suo colore chiaro, quasi trasparente, per il suo sapore dolcissimo e confettato e per il fatto che si mantiene naturalmente liquido per sempre.
Periodo di raccolta: Aprile-Maggio
Zona di raccolta: Toscana
Consistenza: Liquido
Colore: Da trasparente a giallo paglierino
Profumo: Floreale, di frutta fresca e di confetto
Sapore: Molto dolce, confettato
Il nostro miele di acacia viene prodotto nelle colline Toscane. La pianta cresce rigogliosa e nel mese di Maggio si ricopre di fiori bianchi profumatissimi dai quali sgorga un nettare prezioso che le api raccolgono con grande avidità e trasformano in ottimo miele.
Per le sue caratteristiche il miele di acacia può avere svariati utilizzi sia come miele da tavola, come ottimo dolcificante, per la preparazione di dolci ed in abbinamento a diversi tipi di formaggi (soprattutto ricotta fresca di capra e di latte vaccino, mascarpone e formaggi erborinati) oppure con lo yogurt.
Proprietà terapeutiche e benefici del miele di acacia:
- È un prodotto naturale che non ha bisogno di alcun conservante
- Ha un elevato potere dolcificante ed energetico
- È immediatamente assimilabile perché costituito da zuccheri semplici quali il glucosio e il fruttosio, in percentuali diverse, secondo le fioriture da cui proviene
- È di facile digeribilità e apporta inoltre proteine, vitamine, sali minerali e amminoacidi
Ciascun tipo di miele viene indicato per alcune specifiche cure. Ad esempio per la tosse il miele di eucalipto, per la circolazione del sangue il miele di castagno, e cosi via…
A caratterizzare il miele di acacia oltre al suo successo per la caratteristica di non cristallizzare e per la dolcezza che conquista tutti, anche chi non è molto goloso, sono due proprietà molto importanti che è bene sottolineare una volta di più:
- Sappiamo tutti che chi soffre di diabete non può assumere zuccheri. Il miele di acacia è l’unico tipo di miele indicato anche ai diabetici leggeri, perché in percentuale nella composizione è quello che contiene più fruttosio, assimilabile dall’organismo senza dover ricorrere all’insulina.
- È l’unico tipo di miele che i pediatri consigliano anche per i lattanti di età inferiore ai 12 mesi, come dolcificante del latte vaccino.
Abbinamenti:
Il miele di acacia è il dolcificante per eccellenza. Si può utilizzare con formaggi come la ricotta fresca di capra, la ricotta di vaccino, il mascarpone ed i formaggi erborinati.
Ottimo anche con lo yogurt. Per la sua estrema digeribilità è il miele più adatto ai bambini.
Confezione da 250 grammi.