Vai al contenuto
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito uno sconto del 10%. Ti aspettano novità esclusive e promozioni speciali.
Luca Baglini

Prodotti funzionali in cosmetica: dall’apicoltura alle piante officinali

Le candele in cera d’api sono affascinanti, creative e ricche di simbolismo. Il connubio perfetto tra l’estetica del fatto a mano e la bellezza di un materiale naturale e versatile.

prodotti funzionali

I prodotti funzionali forniscono benefici al nostro corpo soprattutto quando sono combinati per esaltare proprietà ed efficacia. Un esempio? la combinazione tra le proprietà di miele, polline, propoli e pappa reale con le piante officinali.

I prodotti funzionali possono essere definiti tali quando influiscono positivamente sulle funzioni fisiologiche o, più semplicemente, sul benessere psico fisico delle persone. E senza alcun dubbio, a contribuire nel fare stare bene il nostro organismo, c’è il lavoro incessante delle api con le importanti proprietà dei suoi prodotti.
Miele, propoli, polline o pappa reale hanno tutti caratteristiche importanti che possono essere un aiuto e sostegno per la cura della salute e della bellezza del nostro corpo.
Allo stesso tempo, se combinati con piante officinali danno vita a una grande varietà di prodotti funzionali che amplificano i benefici di creme, sieri, balsami, solari o di tanti prodotti utilizzati nella cosmetica naturale.

Le piante officinali funzionali

Le piante officinali sono conosciute e utilizzate fin dall’antichità per le loro proprietà curative.
I loro estratti vegetali sono ricchi di principi attivi che vengono impiegati sia nella produzione di sostanze medicinali e curative, aromatiche e da profumo che come prodotti igienizzanti e cosmetici per corpo, viso e capelli.
Secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Salute, oltre 7.000 composti medici derivano da piante contribuendo a fornire i principi attivi usati in molti tra i farmaci esistenti.
All’inizio del Cinquecento con l’aumentare degli scambi commerciali e la diffusione della stampa, nacquero i primi erbari illustrati che ancora oggi tutti conosciamo e apprezziamo.
Questi divennero un punto di riferimento per molti esperti. Ma l’esempio più importante di utilizzo in laboratorio di un principio attivo di erba officinale è legato allo sviluppo per sintesi dell’aspirina, ottenuta partendo dal principio presente nell’erba medicinale Spirea. Oggi, tutti noi (ma anche la scienza e la medicina) abbiamo la consapevolezza dell’importanza dei rimedi naturali, amici del nostro corpo.

I principi attivi

Le piante officinali sono tantissime. Tra le più note ci sono aloe, calendula, lavanda, malva, timo, camomilla, arnica, artiglio del diavolo, ribes nigrum e rosa canina.  
I principi attivi si trovano generalmente in alcune parti della pianta. Parti che sono impiegate come decotti, infusi oppure olii essenziali o impacchi in fitoterapia ma soprattutto sono utilizzate come sostanze funzionali nei prodotti cosmetici. Ogni pianta officinale ha effetti positivi specifici che possono essere combinati con i prodotti dell’alveare e utilizzati nell’apicosmesi con risultati molto soddisfacenti e con tanti benefici.

Dalle sostanze funzionali all’apicosmesi

Tra le sostanze benefiche ci sono i flavonoidi con funzioni antiossidanti; gli alcaloidi, i polifenoli capaci di contrastare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi e allo stesso tempo, svolgere un’azione astringente; i terpenoidi che caratterizzano gli oli essenziali più utilizzati in cosmesi e sono responsabili di odori e profumi di fiori e piante come canfora o mentolo.
Queste sono solo alcune delle tante sostanze funzionali e quando il nostro corpo viene trattato con prodotti funzionali a base di prodotti dell’alveare e erbe officinali in grado di amplificare la ricettività del corpo stesso al trattamento non solo si ottengono risultati concreti ma a questi si aggiunge sempre una sensazione di benessere e rilassamento.

La natura è sempre il nostro più grande sostenitore: ci aiuta a stare bene dentro e fuori!

Scopri tutti i prodotti funzionali nati dalla combinazione tra apicoltura e piante officinali

Mondo Apinfiore

Cuoriosità, informazioni utili e consigli per prenderti cura di te direttamente dal nostro staff.
Direttamente da BeeBlog | Vedi tutti gli articoli
beauty routine per l'estate

Beauty routine per l’estate: cosa serve a viso, corpo e capelli

Cura, idratazione e protezione: la beauty routine estiva essenziale per una pelle sana sotto il sole. L’estate è la stagione della luce, del sole sulla pelle, della salsedine tra i capelli e della libertà a piedi nudi sulla sabbia. Ma è anche un periodo in cui la nostra pelle e i nostri capelli richiedono attenzioni … Continua

Leggi tutto