Vai al contenuto
Chiusura Estiva dal 8 al 24 agosto: Le spedizioni saranno effettuate fino al giorno 5 agosto, gli ordini pervenuti dopo questa data saranno evasi dal 25 agosto.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito uno sconto del 10%. Ti aspettano novità esclusive e promozioni speciali.
Luca Baglini

Veleno d’api: tutto quello che c’è da sapere

Le candele in cera d’api sono affascinanti, creative e ricche di simbolismo. Il connubio perfetto tra l’estetica del fatto a mano e la bellezza di un materiale naturale e versatile.

veleno d'api

Il veleno d’api è sempre più considerato una vera innovazione in grado di apportare molti benefici alle persone. Ma le sue proprietà sono riconosciute e utilizzate fin dall’antichità. Vediamo insieme come viene estratto senza arrecare danno alle api e come si utilizza nella cosmetica naturale.

Il veleno d’api, o apitossina, è una sostanza prodotta dalle api. Conosciuto da secoli, viene utilizzato dalle stesse api per difendersi ma anche per marcare il territorio o comunicare con altre api. Ippocrate, padre della medicina, nel 400 a.C. ne faceva già uso e lo chiamava Arcanum.
Si tratta di una sostanza liquida con un odore aromatico che molti paragonano a quello delle banane mature. Viene prodotto dalle ghiandole presenti nell’addome delle api operaie ed espulso attraverso l’aculeo o pungiglione. Utilizzato in apiterapia, principalmente per alleviare dolori muscolari e reumatismi, oggi, grazie a tecniche moderne che tutelano le api, è presente nella cosmetica come prodotto naturale e biocompatibile dai molteplici benefici e per contrastare molti inestetismi.

Come viene estratta l’apitossina?

Per estrarre il veleno d’ape, in modo naturale e senza recare alcun danno alle api, si stimola la secrezione senza che queste arrivino a dover pungere. Un processo molto delicato che l’apicoltore esperto può svolgere in diversi modi.
Uno dei metodi più comuni è l’uso di un’apposita lastra di vetro con piccoli fori, che viene posizionata sulla parte superiore dell’arnia. Quando le api passano attraverso i fori, il veleno viene lasciato sulla superficie della lastra da dove, poi, viene raccolto.
Un secondo metodo prevede l’utilizzo di una piastra che emette leggerissime scariche elettriche stimolando delicatamente le api che si avvicinano a rilasciare gocce di veleno. Questa tecnica non danneggia le api poiché non permette al pungiglione di penetrare. Inoltre, è fondamentale che non venga utilizzata troppo frequentemente, in modo da non disturbare le api stesse.
Il rispetto della natura è sempre la priorità. Il veleno viene estratto da famiglie isolate di api, che contano fino a 90.000 individui. L’operazione di stimolazione non supera i 15 minuti e viene ripetuta a distanza di giorni e per poche altre volte. In seguito si attende la nascita di una nuova generazione di api operaie con ghiandole velenifere ben sviluppate. Ogni metodo richiede del tempo e tanta cura.

Quali proprietà ha il veleno d’api?

Il veleno delle api è utilizzato nella cosmetica naturale come ingrediente ad azione liftante e botox like. Infatti, stimola la produzione di collagene ed elastina. Ha proprietà astringenti e la capacità di rilassare la muscolatura presente nel derma. Principalmente, il veleno d’api è composto da istamina (tra i mediatori chimici dell’infiammazione), melittina (proteina attiva), fosfolipasi A (enzima che idrolizza i fosfolipidi), ialuronidasi e apamina. Ad eccezione di casi specifici o di sensibilizzazione, il veleno delle api non ha effetti negativi sulla cute.

Dermoprotettivo naturale

In generale, l’apitossina stimola la rigenerazione cellulare e la produzione di fibre di collagene attraverso la melittina che svolge un’azione vasodilatatrice. Questo significa che il veleno d’api non solo rimpolpa la pelle ma aiuta a ridurre cicatrici da acne o inestetismi. Protegge l’epidermide e favorisce l’ossigenazione. La pelle appare fin da subito tonica, fresca e rilassata.

Antirughe naturale e non solo

Il veleno delle api è particolarmente efficace nelle creme e soprattutto come siero anti age. L’apamina, infatti, è un miorilassante che agisce sulle rughe e sui segni di espressione penetrando in profondità. Non solo le distende ma dona un effetto “filler” del tutto naturale.
Ma i suoi benefici non sono utili solo per la creazione di cosmetici per il viso. Il veleno delle api è sempre più impiegato anche in prodotti per la cura del corpo. Infatti, ha proprietà che idratano ed aiutano ad elasticizzare e tonificare fino a rassodare la pelle.
Utilizzato in formule innovative e sempre più funzionali, il veleno delle api è un prezioso componente della cosmetica di qualità.

Scopri i benefici della crema per il corpo al veleno d’api e i benefici come esfoliante naturale

Mondo Apinfiore

Cuoriosità, informazioni utili e consigli per prenderti cura di te direttamente dal nostro staff.
Direttamente da BeeBlog | Vedi tutti gli articoli
beauty routine per l'estate

Beauty routine per l’estate: cosa serve a viso, corpo e capelli

Cura, idratazione e protezione: la beauty routine estiva essenziale per una pelle sana sotto il sole. L’estate è la stagione della luce, del sole sulla pelle, della salsedine tra i capelli e della libertà a piedi nudi sulla sabbia. Ma è anche un periodo in cui la nostra pelle e i nostri capelli richiedono attenzioni … Continua

Leggi tutto